Biografia
Mi chiamo Matteo Aprato e sono un dentista.
Mi sono laureato in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l’Università degli Studi di Torino nel 2006.
Nel 2009 ho terminato la specializzazione in Ortognatodonzia e Funzione Masticatoria presso l’Università degli Studi di Torino.
Collaboro da oltre 14 anni per numerosi studi dentistici su tutto il territorio Piemontese.
Mi occupo esclusivamente di Ortodonzia, la specialità odontoiatrica che si dedica allo studio e alla terapia delle anomalie di sviluppo e del posizionamento della dentatura, delle ossa della faccia e della muscolatura annessa, nei bambini e negli adulti.
Gli obiettivi di un trattamento ortodontico sono:
- corretto allineamento dei denti
- salute dei denti e del loro apparato di sostegno
- funzione masticatoria efficiente
- buona estetica del viso
trattamenti
È un sistema di attacchi (brackets), bande, tubi e fili metallici, applicati direttamente sui denti per spostarli e ottenere un allineamento ottimale e migliorare l’estetica del sorriso.
Gli apparecchi mobili funzionali riequilibrano la crescita e la funzione muscolare, ortopedica e dentale. Infatti durante la crescita possono manifestarsi alcune anomalie o squilibri della funzione respiratoria, masticatoria, fonetica e linguale.
Alla termine della terapia funzionale l’obiettivo è avere due arcate dentali proporzionate e simmetriche, nel contesto di un viso armonioso e senza problemi di cefalee, malfunzioni, rumori articolari e disturbi alle orecchie.
È un sistema che si basa sull’utilizzo di mascherine rigide e invisibili che spostano i denti mentre vengono indossate tramite le stesse forze di trazione di un apparecchio fisso convenzionale. Sono un medico certificato Invisalign®.
Dove ricevo
Studio Odontoiatrico Associato Dott.ri Sereno Patella
Info utili
Di solito l’età corretta per portare il proprio figlio per una visita è intorno ai 4 anni.
L’ortodontista controllerà che i denti siano correttamente puliti e sani, potrà spiegare ai genitori come aiutarlo a casa per la pulizia e le buone abitudini alimentari da perseguire. Non solo: controllerà la chiusura dei denti, e se è presente una problematica scheletrica che bisognerà monitorare e intercettare a tempo debito.
È una situazione abbastanza frequente. In questo caso è bene che il dente da latte cada quanto prima perchè altrimenti il dente definitivo avrà difficoltà a posizionarsi spontaneamente nella sua posizione. Se dovesse tardare a cadere da solo, il dentista potrà aiutarlo.
